Eventi e sagre DicembreEventi e sagre gennaioPresepe vivente in Sicilia 2024Presepi viventiTradizioni popolariTutte

XVI edizione del presepe vivente di Termini Imerese

Evento: Presepe vivente di Termini imerese, un viaggio rievocativo da Nazareth a Betlemme
Dove: centro storico del comune di Termini Imerese (PA)
Data: 22 e 26 dicembre 2024 – 5 gennaio 2025

Ingresso gratuito – prenotazione on line
Tipologia: presepe vivente, intrattenimento e spettacolo
Orari e programma: maggiori informazioni sulla pagina ufficiale dell’evento e pagina Facebook dedicata

Dal sito degli organizzatori:

Il Presepe Vivente di Termini Imerese, organizzato dalla Comunità Ecclesiale Termitana, arrivato alla sua 16° edizione colorerà e riscalderà il centro storico termitano. Accompagnati dai pastori, a cui per primi fu dato l’annuncio della nascita di Gesù , i visitatori torneranno “indietro nel tempo”. Da spettatori, si trasformeranno in testimoni degli eventi a cui assisteranno, in un viaggio di quasi due ore che li coinvolgerà ed emozionerà direttamente. Come palestinesi di duemila anni fa, vedranno la reggia del re Erode, il tempio di Gerusalemme, il mercato di Betlemme, l’accampamento dei romani. Come i pastori, nella grotta di Betlemme, adoreranno Dio che si è fatto uomo, e infine lo incontreranno vivo e vero, nell’adorazione eucaristica.

Il presepe vivente darà modo di riscoprire i “gioielli dimenticati” dell’arte e della storia della città, come la chiesa di San Giacomo, detta anche lo “Spasimo” di Termini e antica Chiesa Madre, la Chiesa dell’Annunziata dalla caratteristica cupola ottagonale maiolicata al cui interno è contenuto il presepio in marmo di Andrea Mancino (opera presepiale più antica di Sicilia, risalente al 1494), l’imponente scalinata della via Roma e le caratteristiche viuzze del centro storico ricreeranno magicamente l’antica Palestina che ogni anno rivive a Termini Imerese.

L’ingresso del Presepe è ubicato in piazza Duomo, ad accogliere i visitatori ci sarà la riproduzione di un antico portale romano attraverso il quale si introducono i visitatori, divisi in gruppi costituiti da circa 150 persone ciascuno e la fine del percorso nella Piazza delle Terme.

Attenzione:
Per maggiori informazioni ed aggiornamenti si consiglia di visitare le pagine ufficiali degli organizzatori nel link sopra indicati

Galleria fotografica edizioni precedenti:

Video delle edizioni precedenti:

Info & curiosità

In aggiornamento

Come raggiungere il presepe vivente:

Lascia un commento