“Villaggio di Betlemme”, nel Parco fattoria “Rosario Carimi” di Castelvetrano
Evento: Presepe vivente “Villaggio di Betlemme”, nel Parco fattoria “Rosario Carimi”
Dove: Parco fattoria “Rosario Carimi” di Castelvetrano
Data: 8, 15, 21, 22, 26, 29 dicembre – 5 e 6 gennaio 2025
Biglietto: ticket ingresso
Tipologia: presepe vivente, enogastronomia, intrattenimento e spettacolo
Orari e programma: maggiori informazioni sulla pagina Facebook dedicata
A Castelvetrano la V edizione del “Villaggio di Betlemme”, nel Parco fattoria “Rosario Carimi”
A Castelvetrano la nuova edizione del “Villaggio di Betlemme”, nel Parco fattoria “Rosario Carimi”
Il Parco – esteso su 17mila metri quadrati e che accoglie 400 animali di 50 specie diverse – è un luogo perfetto per rappresentare la Natività e l’antico mondo delle maestranze tra artigiani , locande e animali.
Nel ticket d’ingresso sono incluse le degustazioni di cibi poveri preparati proprio all’interno della rappresentazione: patate bollite, verdure e carne, ricotta e il pane preparato nel forno del Villaggio.
Galleria fotografica edizioni precedenti:
Video delle edizioni precedenti:
IN AGGIORNAMENTO
Info & curiosità
La “fattoria” nasce su un terreno agricolo, in parte destinato a recinti e ricoveri per animali ed in parte alla coltura della “nocellara del Belìce”. Nel tempo si sono aggiunti altri animali, alcuni tipicamente da fattoria, altri decisamente “esotici”, che oggi catturano l’attenzione dei visitatori. Il 5 maggio 2014 alcuni amici costituiscono l’Associazione per onorare la memoria di Rosario, giovane adolescente venuto a mancare e per gestire l’intera struttura e così realizzare un sogno. Nasce l’Associazione Parco Fattoria Rosario Carimi, un sogno che oggi assiste oltre 400 animali di circa 40 differenti specie. Il 19 giugno 2015 l’Associazione ottiene dal Governo Regionale siciliano il riconoscimento di “Associazione di Volontariato” e la conseguente iscrizione nell’Albo regionale (sezione “C”). Tra le attività: le visite e gite didattiche per gli alunni della scuola primaria e secondaria di primo grado, l’organizzazione di laboratori sui mestieri ormai dimenticati dai più.
Come raggiungere il presepe vivente: