Monumenti

Pulsante_Monumenti

Sezione del portale dedicata ai monumenti della citta di Agrigento, con schede dettagliate contenenti informazioni turistiche e corredate da foto e video. La pagina è in continuo aggiornamento per cui gli utenti sono invitati a visitarne periodicamente i contenuti.

Per facilitare la navigazione nel sito sono stati suddivisi secondo i seguenti criteri:

  1. Architetture civili
  2. Architetture militari
  3. Architetture religiose
  4. Fontane
  5. Lapidi commemorative
  6. Monumenti scultorei
  7. Porte antiche

La Chiesa del Rosario (1900)  La chiesa del SS. Rosario, edificata intorno ai primi decenni del secolo XIX, è un'opera
Chiesa di San Gregorio, anche conosciuta come Chiesa di Cannatello Il complesso di San Gregorio sorge nella pianura costiera di
Chiesa di San Pietro, (oggi sconsacrata) Di epoca settecentesca, Edificata nel Settecento su una precedente chiesa medievale, più antica sempre dedicata
Chiesa di San Biagio, (oggi sconsacrata) XIII secolo E’ ubicata all’estremo limite orientale dalla Rupe Atenea, appena fuori le mura
Chiesa di Sant'Alfonso Maria de' Liguori, vi si accede attraverso il Palazzo della Biblioteca Lucchesiana. L’interno è ad unica navata
Chiesa dell'Itria, originariamente nota come "Madonna Odigitria" con annesso il convento dei Padri Redentoristi. La chiesa di stile barocco è a
Chiesa di San Girolamo (oggi sconsacrata) La chiesa di San Girolamo (1500),  fu costruita per diventare sede della confraternita di Santa
Chiesa delle Forche (oggi sconsacrata) Piccola chiesa risalente al XVI secolo,  in stile tardo rinascimentale, costruita sulla cresta in arenaria della Rupe
Palazzo Vescovile Il Palazzo Vescovile, sede del Vescovado, del suo archivio e del Museo Diocesano, è un edificio la cui
Collegio dei Santi Agostino e Tommaso (Seminario Vescovile) Il grande edificio che si affaccia sul lato occidentale di piazza don