Monumenti

Pulsante_Monumenti

Sezione del portale dedicata ai monumenti della citta di Agrigento, con schede dettagliate contenenti informazioni turistiche e corredate da foto e video. La pagina è in continuo aggiornamento per cui gli utenti sono invitati a visitarne periodicamente i contenuti.

Per facilitare la navigazione nel sito sono stati suddivisi secondo i seguenti criteri:

  1. Architetture civili
  2. Architetture militari
  3. Architetture religiose
  4. Fontane
  5. Lapidi commemorative
  6. Monumenti scultorei
  7. Porte antiche

< La Chiesa di San Lorenzo Martire (1574)  Con atto del 23 giugno 1574 il barone Pietro Montaperto Belguardo fece
Chiesa San Leone a (1600) L'originario impianto della chiesa ha origini seicentesche. Architettonicamente non si può collocare in uno stile ben
Chiesa Maria Santissima della Catena (1900) La Chiesa è costituita da un unico ambiente e si sviluppa secondo la direzione Nord-Sud
Chiesa della Beata Maria Vergine Mediatrice di tutte le Grazie (1956) Notizie storiche riportano la successione di più costruzioni prima dell'attuale
La Chiesa di Santa Gemma (1970) fu eretta intorno gli anni settanta del novecento e sorge su un terreno di forma
La Chiesa del Cuore Immacolato di Maria fu costruita nel 1969 insieme all'intero complesso parrocchiale ubicato a est, mentre nel
La chiesa sorge nell'ampio largo pianeggiante a valle della popolatissima via Manzoni, nel punto dove viene a formarsi la piazza
Chiesa di San Giovanni Battista - San Michele - Agrigento Il complesso parrocchiale, realizzato su due elevazioni, è stato edificato
Biblioteca Lucchesiana. E' una delle meraviglie nel centro storico di Agrigento e nasce come biblioteca personale di un vescovo di
Complesso Ex Ospedale Psichiatrico di Agrigento. L’ospedale Psichiatrico di Agrigento fu costruito tra il 1926 ed il 1931 sull’estremità orientale