Galleria d’arte moderna (GAM): mostra personale “Jean Calogero – omaggio a Catania” curata da Luigi Nicolosi.
Visitabile dal 23 novembre 2019 al 19 gennaio 2020, tutti i giorni dalle ore 9.00 alle ore 19.00.
Ingresso: gratuito
Il Comune di Catania e l’Archivio Jean Calogero presentano la mostra personale “Jean Calogero – omaggio a Catania” curata da Luigi Nicolosi . La mostra aprirà i battenti sabato 23 novembre alle ore 18.00 presso la Galleria d’arte moderna (GAM) nell’ex monastero di Santa Chiara in via Castello Ursino n.26.
L’esposizione resterà aperta fino al 19 gennaio tutti i giorni dalle ore 9.00 alle ore 19.00 con ingresso libero.
Saranno esposti 22 i dipinti in mostra, insieme a 15 chine e 10 opere realizzate con tecniche miste, proietteranno il visitatore in uno spazio familiare sebbene immortalato in un tempo indefinito.
Info e curiosità:
Sito web: www.jeancalogero.com
Facebook: www.facebook.com/archiviojeancalogero/
https://www.instagram.com/p/B5DLwY_oX9b/?igshid=19aqf35pb6mge
L’artista
Jean Calogero, pseudonimo di Giovanni Calogero (Catania, 20 agosto 1922 – Catania, 15 novembre 2001), è stato un pittore italiano il cui talento si distinse, nel pieno fervore culturale della città di Parigi, tra quello dei grandissimi artisti del novecento, riuscendo ad essere premiato nel 1957 con la Grande Medaglia D’Argento, massimo riconoscimento della città agli artisti ancora in vita. Nel 1959 le sue opere vengono inserite all’interno del catalogo d’arte internazionale BENEFIZ, consacrandolo tra gli artisti più autorevoli della pittura mondiale.
Fin dall’adolescenza manifesta la sua passione per disegno e pittura frequentando nella città etnea il Liceo Artistico. Nel dopo-guerra si è recato in Francia sia per approfondire gli studi che per conoscere le nuove tendenze dell’arte. Nel 1947 frequenta i corsi di pittura all’Ecole Des Beaux-Aarts a Parigi dedicandosi così totalmente alla pittura e allo studio. Viene coinvolto nei momenti più vivaci del fermento artistico parigino di metà secolo, partecipando a numerose mostre e dibattiti di grande rilievo. Nel 1949 arriva il suo primo contratto artistico, firmato per la Galerie Hervè di Parigi, nota per seguire in quegli anni, gli sviluppi della giovane pittura europea. La Francia diventa per Jean Calogero una seconda patria dove inizia, con entusiasmo, una imponente attività espositiva riscuotendo grandi consensi da parte della critica. Da qui inizia il suo viaggio in giro per il mondo; dalle innumerevoli mostre parigine degli anni cinquanta si aggiungono New York, Los Angeles e anche il Giappone ma senza trascurare le maggiori gallerie italiane.
La sua prima monografia risale al 1954 e venne curata da Maximilien Gauthier, uno dei maggiori critici francesi del tempo che, con grande abilità, riesce a tracciare in maniera meravigliosamente esaustiva le aspirazioni e la personalità dell’artista.
Nel 1957 venne premiato a Parigi con il massimo riconoscimento ad artisti viventi:la Grande Medaglia d’Argento. Nel 1959, viene inserito nel catalogo internazionale dell’arte BENEZIT tra i pittori più autorevoli della pittura mondiale.
Dagli inizi degli anni settanta in poi, è presente più stabilmente in Italia pur mantenendo il suo studio parigino. Parigi e la Sicilia, sono per lui grande fonte di ispirazione e continuerà negli anni a dividersi tra questi due luoghi fisicamente e spiritualmente.
Localizzazione della mostra:
Vuoi segnalare un evento sul nostro sito: contattaci all’indirizzo mail info@agrigentodoc.it oppure e/o compila ed invia il modulo contatti