Dove mangiare

Agrigento non è solo cultura ed archeologia. E’ anche una vivace cittadina dove alloggiare e gustare i piatti della tradizione siciliana. In questa sezione del sito trovi informazioni utili su  dove mangiare e dove acquistare prodotti tipici.

La cucina siciliana è l’espressione dell’arte culinaria sviluppata in Sicilia fin dall’antichità ed è strettamente collegata alle vicende storiche, culturali e religiose dell’isola mediterranea. In linea con tale espressione è la cucina tipica “Giurgintana” (di Agrigento), che mostra tracce e contributi di tutte le culture che si sono stabilite negli ultimi due millenni, tramandata di generazione in generazione oltre che in ambito letterario. La cucina siciliana, così come quella “Giurgintana” (di Agrigento), sia motivo di riconoscimento e identità comune per i siciliani e, nell’epoca moderna, un motivo di attrazione turistica. Complessa ed articolata, la cucina siciliana è sovente ritenuta la più ricca di specialità e la più scenografica d’Italia.

Ecco alcune delle ricette tipiche agrigentine:


Territorio costiero e isolano 
Minestra di “Sicci” (seppie)  tipica della località balneare di Siculiana Marina;
Sogliola alla saccense; tipica di Sciacca
Polpette di sarde; tipiche di Licata
Spaghetti all’isolotto e il dentice al forno con brodo di carne; tipiche di Lampedusa
Territorio interno e montano
Pasta di San Giuseppe; tipica di Ribera
La ‘mpignulata ; tipica di Grotte
Pasta con i carciofi; tipica di Menfi
Pasta con fave e ricotta; tipica di Montevago
Cavatelli all’agrigentina; tipici di Agrigento (preparati con la variante della ricotta salata, melanzane, pomodori, aglio, cipolla)
La Stigghiola (tipica anche nel palermitano); tipica di Racalmuto
“U pitaggiu” (stufato di fave, piselli, carciofi); tipico di Castrofilippo
Il Macco di fave; tipico di Raffadali
Tagano di Aragona ; tipico di Aragona


Evento: Presepe vivente di Termini imerese, un viaggio rievocativo da Nazareth a Betlemme...Dove: centro storico del comune di Termini Imerese
Il Presepe Vivente di Ispica è uno dei più affascinanti di Sicilia. L'atmosfera è mozzafiato tra le grotte e il
Evento: Natale con Gioia a Castanea – Presepe Vivente XXXI EdizioneDove: Messina frazione di Castanea Delle Furie (ME)Data: 25-26-27-29 e
Evento: Messina Street Food Fest 2022Dove: Messina, Piazza CairoliData: dal 13 al 16 ottobre 2022.Biglietto: gratuitoTipologia: enogastronomia, intrattenimento e spettacoloOrari
Evento: VI° Sagra del fungo porcinoDove: centro storico di Alcara Li Fusi (ME)Data: 15 ottobre 2022Tipologia: sagra, enogastronomia, intrattenimento e
Evento: 21° Sagra del Suino Nero e del Fungo Porcino dei NebrodiDove: centro storico del comune di CesaròData: dal 16
Evento: XXII Sagra del Ficodindia e Opuntia Ficus Indica FestDove: centro storico del comune di RoccapalumbaData: dal 14 al 16
Evento: Sagra del pane di RamaccaDove: centro storico del comune di RamaccaData: dal 14 al 16 ottobre 2022.Biglietto: gratuitoTipologia: sagra,
SI legge dal sito ufficiale della manifestazione: Il presepe, nel caso di Cammarata, è una manifestazione religiosa e folkloristica, che
Evento: Sagra del MostoDove: centro storico del comune di Rosolini (SR)Data: dal 07 al 09 ottobre 2022.Biglietto: gratuitoTipologia: sagra, enogastronomia