Gastronomia Agrigentina

Agrigento non è solo cultura ed archeologia. E’ anche una vivace cittadina dove alloggiare e gustare i piatti della tradizione siciliana. In questa sezione del sito trovi informazioni utili su  dove mangiare e dove acquistare prodotti tipici.

La cucina siciliana è l’espressione dell’arte culinaria sviluppata in Sicilia fin dall’antichità ed è strettamente collegata alle vicende storiche, culturali e religiose dell’isola mediterranea. In linea con tale espressione è la cucina tipica “Giurgintana” (di Agrigento), che mostra tracce e contributi di tutte le culture che si sono stabilite negli ultimi due millenni, tramandata di generazione in generazione oltre che in ambito letterario.

La cucina siciliana, così come quella “Giurgintana” (di Agrigento), sia motivo di riconoscimento e identità comune per i siciliani e, nell’epoca moderna, un motivo di attrazione turistica. Complessa ed articolata, la cucina siciliana è sovente ritenuta la più ricca di specialità e la più scenografica d’Italia.

Alcuni dei cibi più noti, diffusi non solo a livello regionale ma addirittura mondiale, sono la cassata siciliana, gli iris, il cannolo siciliano, la granita e gli arancini.

Grazie al suo clima mite, l’isola è ricca di spezie e piante aromatiche; origano, menta, rosmarino, fanno quotidianamente parte dei condimenti siculi. Il terreno fertile produce arance e limoni in grande quantità. Mandorle, ficodindia, pistacchio e olive sono altri simboli culinari nei quali l’isola eccelle.

Nonostante nell’insieme il carattere alimentare di tale cucina risulti unificato, una sua caratteristica è quella di avere per ciascun territorio, se pur di ridotto perimetro o di vicinanza ad un altro territorio, delle pietanze culinarie circoscritte a quella determinata area, per cui la stessa ricetta diventa quasi introvabile spostandosi in un’altra zona dell’isola.

Nella maggior parte dei casi si tratta di varianti della stessa ricetta regionale, ma in alcuni casi questi cibi, come ad esempio le panelle palermitane o i muccunetti di Mazara del Vallo, hanno una preparazione e una commercializzazione rilevata solo nella loro zona di origine. Tale caratteristica alimentare ha portato spesso ad una divisione culinaria tra Sicilia occidentale, Sicilia centrale e Sicilia orientale.

La cucina di Agrigento e della sua provincia è complessa e articolata, in quanto essa unisce sia i territori prettamente marini, come le Isole Pelagie e sia i territori montani, come i comuni che si estendono sui Monti Sicani, inoltrandosi dunque al centro della Sicilia. Proprio questa sua geografia ha fatto in modo che si sviluppasse una gastronomia prevalentemente di pesce nelle località costiere e isolane, mentre una gastronomia di carne e verdure nelle località interne e montane  Ecco alcune delle ricette tipiche agrigentine:


Territorio costiero e isolano 
“I Cavateddri all’agrigentina”,  tipici del comune di Agrigento

Minestra di “Sicci” (seppie),  tipica della località balneare di Siculiana Marina;

Sogliola alla saccense,  tipica della località balneare Sciacca

Polpette di sarde, tipiche della località balneare Licata

Pasta con i carciofi; tipica di Menfi

Spaghetti all’isolotto e il dentice al forno con brodo di carne, tipiche dell’isola di Lampedusa

Territorio interno e montano
Pasta di San Giuseppe,  tipica del comune di Ribera
A ‘mpignulata , tipica del comune di Grotte
“Pasta con fave e ricotta”,  tipica di molti comuni dell’agrigentino
“A Stigghiola” (tipica anche nel palermitano); tipica del comune di Racalmuto
“U pitaggiu” (stufato di fave, piselli, carciofi); tipico del comune di Castrofilippo
“U Maccu di favi”  tipico del comune di Raffadali
“U Taganu” di Aragona ; tipico del comune di Aragona


Per gustare i piatti tipici della tradizione Agrigentina puoi scegliere fra i ristoranti e trattoria della Città che trovi nella sezione dedicata del sito.


Canzone: Chiamala Agrigento Autore: Slide Basse Frequenze Rap Notizie e curiosità: Rap Video Ufficiale! 2013 valle dei templi -Sicily Trinacria
Il Patrono di Agrigento è San Gerlando ma i festeggiamenti che sono tributati a San Calogero non hanno eguali probabilmente
Autore: (Gaetano Emanuel Calì) Testo: Sicilia bedda Di Mungibeddu tutti figghi semu terra di focu, di canti e d'amuri st'aranci
Autore: (Sconosciuto) Testo: Ciuri Ciuri ciuri di tuttu l'annu l'amuri ca mi dasti ti lu tornu... Ciuri, ciuri ciuri di
Autore: (Franco Finestrella) Testo: Nicuzza Sutta la to finestra ci siminasti i sciuri e dopu cincu misi garofani sbucciaru su
Autore: (Sconosciuto) Testo: 'Ntintiri 'ntontari Haju accattatu lu 'ngannalarruni 'ntintiri 'ntontari vogghiu sunari beddi c'aviti lu pettu di ciuri fora
Autore: (Franco Finestrella) Testo: Abballati Abballati Abballati,abballati fimmini schetti e maritati e si 'nabballati boni nun vi cantu e nun
Piazza Marconi, nota anche come Piazza Stazione, è una delle più importanti piazze di Agrigento, sia per la sua centralità
Autore: (Franco Li Causi) Testo: Vitti Na Crozza Vitti na crozza supra nu cannuni fui curiuso e ci vosi spiari
Agrigento D.O.C. -  vuole essere un contributo, indipendente e gratuito, alla valorizzazione delle bellezze storiche e culturali di una splendida