Artista
Pio Guida (Palermo, 1964)
Titolo
Oli su tela sulla città di Agrigento
Ubicazione
Collezione privata
Prenota la tua vacanza in Sicilia per visitare le bellezze naturali e culturali dell’isola:
Booking.com
Info e Curiosità
Pio Guida è nato il 21 novembre 1964 a Palermo dove vive e lavora. Laureato in Giurisprudenza e con una Specializzazione in Diritto delle Regioni e degli Enti Locali è dirigente della Regione Siciliana. Ha iniziato a dipingere nell’aprile 2000 senza avere mai avuto alcuna formazione artistica e senza avere mai dimostrato una particolare predisposizione per matite, colori e pennelli.
Da sempre appassionato di viaggi, arte e musei, dopo una visita alle collezioni del Metropolitan Museum di New York decide di acquistare la sua prima scatola di colori ad olio ed inizia la sua esperienza di pittura.
Dapprima i soggetti sono copie di dipinti dei pittori del ‘900 (Morandi, Braque, Derain, Picasso) ma anche copie di pittori siciliani ‘fin de siècle’ (Michele Catti e Francesco Lo Jacono). Poi con grande entusiasmo si appassiona della pittura futurista e questo grazie anche ad un famoso paesaggio urbano di Mario Sironi, quadro che da sempre ricorda di avere visto nei suoi libri di scuola. Si avvicina quindi con grandissima simpatia alla produzione di Pippo Rizzo, pittore capo-scuola del futurismo siciliano del quale riproduce numerose tele. Nella ‘sua’ collezione di pittori futuristi anche riproduzioni di Balla, Tato, Farfa, D’Anna, Varvaro, Corona. Inizia quindi ad affrancarsi dalla copia per iniziare a dipingere paesaggi prevalentemente siciliani ispirati a temi post-impressionisti, spesso riprodotti partendo da vecchie foto od anche da quelle scattate durante le sue gite in Italia e all’estero.
In particolare i soggetti privilegiati sono i ‘luoghi di Sicilia’, dalle vedute di Palermo ed in particolare delle cupole rosse dei monumenti arabo-normani, ma anche vedute di Cefalù e di altri luoghi siciliani.
Fonte: pagina ufficiale dell’artista / wikipedia

Vuoi segnalare la tua opera dedicata alla città di Agrigento?
Invia una foto ed una breve descrizione della tua opera compilando il form di contatto, allegando un file, oppure scrivendo alla mail info@agrigentodoc.it. Provvederemo a inserirlo, previa verifica dell’attinenza ai contenuti del sito, citando la fonte. La collaborazione è da intendersi ad esclusivo uso amatoriale ed a titolo gratuito e senza scopi commerciali.
Il sito è in costante aggiornamento ed implementazione e ci scusiamo anticipatamente per eventuali errori e/o inesattezze che vorrete segnalarci.