XXV edizione del presepe vivente di Sutera
Evento: XXV edizione del presepe vivente di Sutera
Dove: centro storico del comune di Sutera
Data: 26, 27, 28 e 29 dicembre 2024 – 4, 5 e 6 gennaio 2025
Biglietto: ticket d’ingresso
Tipologia: presepe vivente, enogastronomia, intrattenimento e spettacolo
Orari e programma: maggiori informazioni sulla pagina Facebook dedicata
l’incantevole borgo di Sutera vi accoglie per vivere un’esperienza unica e magica: il Presepe Vivente che trasforma le sue vie in un viaggio nel tempo. Immergetevi nell’atmosfera sublime di antiche tradizioni, tra luci, suoni e emozioni che solo il cuore di Sutera sa offrire. Non mancate a questo straordinario evento!
La biglietteria aprirà alle ore 17.00 e chiuderà alle ore 21.00. Costo biglietto: -Intero 8€ ; -Ridotto invalidi (con certificazione medica al seguito) 4€; -Ridotto bambini da 3 a 10 anni 4€; -Bambini da 0 a 3 anni gratuito;
Per i nati o residenti a Sutera, l’ingresso al Presepe Vivente (senza degustazioni) sarà gratuito. Tuttavia, se desiderano partecipare alle degustazioni, potranno acquistare il ticket ridotto al costo di 4€
Informiamo che per gruppi organizzati o comitive superiori a 30 persone è previsto uno sconto di 1€ a biglietto
I biglietti per il nostro Presepe Vivente sono già disponibili tramite prenotazione presso il negozio “Tabacchi Carruba Christian” situato in Via Del Popolo n 12. Oppure direttamente in biglietteria il giorno dell’evento
Per info e prenotazioni tramite “Ufficio turistico” 0934 954300
Vi informiamo che, per una questione di trasparenza e tracciabilità, è preferito il pagamento tramite POS o bonifico il n.IBAN: IT52L0895283380000000012956
Resta comunque possibile effettuare il pagamento in contanti, se necessario.
L’obiettivo primario dell’edizione 2024/25 è la promozione del nostro territorio.
I ricavi delle degustazioni andranno direttamente agli esercizi commerciali che forniranno i servizi di degustazione all’interno del Presepe Vivente.
Siamo in piena fase organizzativa, ma possiamo anticipare alcune notizie:
Il percorso si snoderà nel bellissimo e storico quartiere arabo del Rabato;
Tra le varie postazioni del Presepe Vivente, alcune saranno dedicate alla degustazione di cibi tipici della nostra zona, come ‘l’ova duri’, ‘u pani cunzatu’, Lu maccú, ‘li ciciri’, ‘lu formaggiu’, la ricotta, e ‘lu vurciddratu’. Inoltre, saranno presenti due postazioni dove si potrà degustare il vino.
Le case e le strette vie del Rabato, uno de “I Borghi più belli d’Italia” si animano delle voci di “panarari, viddani, pastura, conzapiatta, tessitrici …” che con la loro fervente attività fanno rivivere la civiltà contadina dei primi del ‘900. Gli antichi sapori dei piatti tipici di una volta, accarezzano il palato dei visitatori che possono gustare “li ciciri, lu pani cunzatu, la ricotta, e altro ancora” facendo rivivere un passato che non si vuole dimenticare
Galleria fotografica edizioni precedenti:
Video delle edizioni precedenti:
Info & curiosità
Il borgo di Sutera, in Sicilia, si sviluppa attorno alla montagna di San Paolino. Di impianto medievale, è costituito dai tre quartieri Rabato, Rabatello e Giardinello. Il quartiere del Rabato è caratterizzato da antiche case di gesso affastellate le une sulle altre tra cui si insinuano strette viuzze, cortili o ripide scalinate acciottolate.
Da visitare il Santuario di S. Paolino, ubicato sulla vetta di monte S. Paolino e raggiungibile a piedi tramite una lunga scalinata, ed il Museo Etnoantropologico.
Nelle zone circostanti il borgo si trovano varie collinette particolarmente indicate per gli amanti del trekking e delle escursioni, come il Colle San Marco, Santa Croce e la Xacca, ovvero la fenditura. Quest’ultima si chiama così poiché risulta spaccata in due porzioni distanziate parecchie decine di metri l’una dall’altra, ma tra loro combacianti. La leggenda vuole che tale squarcio si formò nel momento in cui Gesù morì in croce.
Nel 1987 il regista statunitense Michael Cimino girò a Sutera parte del suo film Il siciliano, che narra la storia del bandito Salvatore Giuliano (interpretato da Christopher Lambert).
Come raggiungere il presepe vivente: