Da una panoramica di opere pittoriche di artisti contemporanei di tutto il mondo l’occasione unica di esplorare questa splendida località siciliana da un punto di vista originale e inedito, attraverso la pittura in tutte le sue forme.
Notizie sulla località turistica
Proponiamo alcune opere, in gran parte facenti parte di collezioni private, che rappresentano la città di Bivona, creando una nuova ed inedita visione della città. Nella galleria fotografica una raccolta di opere dei seguenti artisti contemporanei:
- Domenico Cocchiara
- Onofrio Panepinto
Bivona è un antico borgo montano circondato dai monti Sicani, situato in posizione approssimativamente equidistante dal capoluogo di consorzio Agrigento e da Palermo, capoluogo di regione. Tra il Quattrocento e il Cinquecento fu uno dei maggiori centri feudali della Sicilia e il primo a essere elevato a ducato. La località è nota per la coltivazione della pesca ed è sede, insieme a Palazzo Adriano, del Parco dei Monti Sicani per uno dei culti più antichi di santa Rosalia.
Numerosi i monumenti e luoghi d’interesse nel comune di Bivona:
Portale della chiesa madre chiaramontana
Architetture religiose
I ruderi di Santa Maria di Gesù
Chiesa madre chiaramontana
Chiesa di San Bartolomeo , di cui rimane il portale della facciata principale.
Chiesa di Santa Rosalia
Chiesa dell’Annunziata
Chiesa di San Sebastiano
Chiesa di San Paolo
Chiesa di Santa Maria di Loreto, detta anche di San Domenico
Chiesa di Santa Maria di Gesù
Chiesa di San Giacomo maggiore, o dei Cappuccini
Chiesa madre Mater Salvatoris
Chiesa di Sant’Isidoro Agricola
Santuario della Madonna dell’Olio
Chiesa dell’Immacolata Concezione, crollata nel XX secolo è stata ricostruita come sede per riunioni e convegni
Cappella della Madonna della Sprescia
Cappella del Camposanto
Il Convento dei Cappuccini
La torre dell’orologio
Convento dei Carmelitani, destinato a sede della biblioteca comunal;
Convento dei Domenicani, sede universitaria e scolastica;
Convento dei Cappuccini,
Monastero delle Clarisse, utilizzato come casa di riposo;
Collegio dei Gesuiti, sede municipale.
– Architetture civili
Palazzo del marchese Greco
Palazzi
Palazzo ducale (XVI secolo), residenza della prima famiglia ducale, i De Luna d’Aragona.
Palazzo del marchese Greco (XVIII secolo),
Palazzo De Michele
Palazzo dei baroni Guggino,
Ruderi del castello di Bivona
Resti del bastione e rovine del castello
Torre di guardia, o Turris Bibonae,
Torre difensiva, presso il “Ponte Pisciato”
Opere pittoriche dedicate al comune di Bivona:
Foto tratte da pagine ufficiali degli artisti.
Prenota il tuo prossimo viaggio alla scoperta delle bellezze della provincia di Agrigento:
Video tratti dal web
Localizzazione del Comune di Bivona:
Fonti: www.wikipedia.it – www.youtube.it – pagina ufficiale Facebook degli artisti

Se sei un artista o pittore che ha dedicato opere alla Sicilia ed alle sue tradizioni?
Invia una tua breve biografia e materiale utile (pubblicazione, articolo, foto, testi, ecc.) compilando il form di contatto, allegando un file. Provvederemo a inserirlo, previa verifica dell’attinenza ai contenuti del sito, citando la fonte. La collaborazione è da intendersi ad esclusivo uso amatoriale ed a titolo gratuito e senza scopi commerciali.