Da una panoramica di opere pittoriche di artisti contemporanei di tutto il mondo l’occasione unica di esplorare questa splendida località siciliana da un punto di vista originale e inedito, attraverso la pittura in tutte le sue forme.
Notizie sulla località turistica
Proponiamo alcune opere, in gran parte facenti parte di collezioni private, che rappresentano la città di Santa Margherita di Belice, creando una nuova ed inedita visione della città. Nella galleria fotografica una raccolta di opere dei seguenti artisti contemporanei:
- Pascal Catherine (Palermo)
SE HAI OPERE PITTORICHE DEDICATE AL COMUNE DI Santa Margherita Belice PUOI INVIARLE PER E.MAIL A info@agrigentodoc.it. Saremo lieti pubblicarle sulla pagina.
Santa Margherita di Belice è un antico borgo collinare, situato a circa 80 chilometri da Agrigento nella zona sud-occidentale della Sicilia, a 400 metri sul livello del mare, tra i fiumi Belìce, Senore e Carboj.
Le attrattive principali sono legate al palazzo del Gattopardo, al meraviglioso Parco del Gattopardo Cutò di Filangeri, con le sue fontane e le sue rare essenze arboree, alla Villa Comunale con un pittoresco belvedere, alla Chiesa Madre o SS.Rosario, rifatta nel ‘700 e ornata di stucchi del Sesta e di dipinti del Meli. La città, che ha conquistato attori, registi, scrittori e poeti di fama internazionale, nonostante è stata seriamente distrutta dal terremoto del 1968, conserva ancora il suo misterioso fascino.
Santa Margherita rappresenta nel mondo tomasiano la Sicilia del feudo: legato però al felice ricordo dell’infanzia e dell’amatissima madre, Beatrice Tasca Filangeri di Cutò, alla cui famiglia apparteneva l’enorme palazzo in cui Giuseppe trascorreva l’estate e su cui ricalcò in gran parte la casa di Donnafugata del Gattopardo. Oggi, ricco di innumerevoli stanze e cortili, di uno spazio teatrale, di un ombroso giardino, è sede ufficiale del Parco.
Santa Margherita è un centro prevalentemente agricolo. La vitivinicoltura rappresenta il settore produttivo trainante per l’economia margheritese. Altra coltura tipica della zona, è quella dell’olivo. Ma di certo è il ficodindia che trova a Santa Margherita di Belìce il suo habitat naturale. In questa area soleggiata, dalla natura rigogliosa, dove scorre il fiume Belìce, la coltivazione del ficodindia è una tradizione secolare.
Chiesa Madre o SS.Rosario
Palazzo Filangeri di Cutò, meglio conosciuto come Palazzo Gattopardo.
Museo del Gattopardo.
Museo della Memoria.
La Villa del Gattopardo.
La Villa Comunale.
Il Parco della Rimembranza.
Quartiere San Vito, storico quartiere sopravvissuto al terremoto, disabitato, fotografia della forza devastante del terremoto.
Opere pittoriche dedicate al comune di Santa Margherita di Belice:
SE HAI OPERE PITTORICHE DEDICATE AL COMUNE DI Santa Margherita Belice PUOI INVIARLE PER E.MAIL A info@agrigentodoc.it. Saremo lieti pubblicarle sulla pagina.
Foto tratte da pagine ufficiali degli artisti.
Prenota il tuo prossimo viaggio alla scoperta delle bellezze della provincia di Agrigento: Booking.com
Video tratti dal web
Localizzazione del Comune di :
Fonti: www.wikipedia.it – www.youtube.it – pagina ufficiale Facebook degli artisti
Se sei un artista o pittore che ha dedicato opere alla Sicilia ed alle sue tradizioni?
Invia una tua breve biografia e materiale utile (pubblicazione, articolo, foto, testi, ecc.) compilando il form di contatto, allegando un file. Provvederemo a inserirlo, previa verifica dell’attinenza ai contenuti del sito, citando la fonte. La collaborazione è da intendersi ad esclusivo uso amatoriale ed a titolo gratuito e senza scopi commerciali.