Da una panoramica di opere pittoriche di artisti contemporanei di tutto il mondo l’occasione unica di esplorare questa splendida località siciliana da un punto di vista originale e inedito, attraverso la pittura in tutte le sue forme.
Notizie sulla località turistica
Proponiamo alcune opere, in gran parte facenti parte di collezioni private, che rappresentano la città di Sciacca, creando una nuova ed inedita visione della città. Nella galleria fotografica una raccolta di opere dei seguenti artisti contemporanei:
- Domenico Cocchiara
- Alberto Valentini
- Roberto Schembri (Agrigento)
SE HAI OPERE PITTORICHE DEDICATE AL COMUNE DI SCIACCA PUOI INVIARLE PER E.MAIL A info@agrigentodoc.it. Saremo lieti pubblicarle sulla pagina.
Sciacca è un antico borgo marinaro, situato a circa 50 chilometri da Agrigento, si affaccia a forma di anfiteatro sul Mar Mediterraneo lungo una linea continua di costa che si estende per circa 33 km. Nella sua posizione si pone, poi, di fronte all’isola di Pantelleria e Tunisi, compresa tra le rovine di Selinunte, Eraclea Minoa, ed Agrigento e delimitata ad ovest dal fiume Carboj e ad est dal fiume Verdura.
Città marinara, turistica e termale, ricca di monumenti e chiese, è il comune più popoloso della provincia dopo il capoluogo. È nota fra l’altro per il suo storico carnevale e per la sua ceramica.
Famose sono le sue splendide spiagge, a partire dalla contrada Stazzone alla Strada Provinciale SP79 Sciacca-Menfi, da est verso ovest il primo lido che s’incontra è quello dello Stazzone (Lido Esperanto), un mare pieno di scogli e un’acqua limpida. Poi i lidi del Lido Salus, della Tonnara e della Foggia presentano fondali prevalentemente sabbiosi. Si susseguono le località di Renella, San Marco e Maragani, cui s’alternano insenature ora rocciose ora sabbiose, ma che vengono considerate dai sub e dai bagnanti veri paradisi. Tra le contrade Raganella e Bertolino (verso lo sbocco per Menfi) abbiamo la spiaggia di Bertolino, famosa per la sua natura rocciosa e per la sua pineta.
Invece dal lato orientale del paese, presso la SS115 per Ribera, a partire da ovest verso est si trovano la spiaggia prevalentemente rocciosa della Fornace, la spiaggia di Sovareto con sabbia finissima, quella di San Giorgio, San Giovanni Rotondo, Timpi Russi, Lumia e Macauda.
Sul Monte Kronio si trovano le stufe naturali, un antiquarium che conserva le testimonianze rinvenute all’interno delle grotte di San Calogero risalenti al neolitico, la basilica e il Santuario di San Calogero del XVIII secolo con una ricca decorazione barocca, la statua di San Calogero, opera di Antonello Gagini del 1535 e consegnata dal figlio Giacomo Gagini nel 1538.
Architetture religiose
Chiesa di Maria SS. del Soccorso o Duomo (chiamata anche Chiesa madre o Matrice)
Cappella di San Giorgio dei Genovesi a Sciacca
Chiesa di Sant’Antonio Abate
Chiesa del Collegio
Chiesa di San Domenico
Chiesa del Carmine
Chiesa di Santa Margherita
Chiesa dello Spasimo
Chiesa di San Michele
Chiesa di Santa Maria dell’Itria
Chiesa di San Nicolò La Latina
Chiesa di Santa Maria delle Giummare
Chiesa di Sant’Agostino
Chiesa di San Francesco
Chiesa San Giuseppe
Chiesa San Vito
Chiesa San Francesco di Paola ed il suo convento
Chiesa Santa Caterina
Chiesa Santa Maria del Giglio
Chiesa Purgatorio
Chiesa San Pietro
Chiesa San Leonardo
Chiesa Santa Maria di Loreto
Chiesa Olivella
Chiesa Madonnuzza
Chiesa Santa Maria della Raccomandata
Chiesa San Lorenzo
Architetture civili
Palazzo Bertolino-Tommasi
Grand Hotel San Calogero
Palazzo Manno
Castello Nuovo (o dei conti Luna)
Castello Vecchio (o dei Perollo)
Opere pittoriche dedicate al comune di Sciacca:
- SE HAI OPERE PITTORICHE DEDICATE AL COMUNE DI SCIACCA PUOI INVIARLE PER E.MAIL A info@agrigentodoc.it. Saremo lieti pubblicarle sulla pagina.
Foto tratte da pagine ufficiali degli artisti.
Prenota il tuo prossimo viaggio alla scoperta delle bellezze della provincia di Agrigento: Booking.com
Video tratti dal web
Localizzazione del Comune di :
Fonti: www.wikipedia.it – www.youtube.it – pagina ufficiale Facebook degli artisti
Se sei un artista o pittore che ha dedicato opere alla Sicilia ed alle sue tradizioni?
Invia una tua breve biografia e materiale utile (pubblicazione, articolo, foto, testi, ecc.) compilando il form di contatto, allegando un file. Provvederemo a inserirlo, previa verifica dell’attinenza ai contenuti del sito, citando la fonte. La collaborazione è da intendersi ad esclusivo uso amatoriale ed a titolo gratuito e senza scopi commerciali.