Notizie sulla località turistica
Proponiamo alcune opere, in gran parte facenti parte di collezioni private, che rappresentano la città di Ribera, creando una nuova ed inedita visione della città. Nella galleria fotografica una raccolta di opere dei seguenti artisti contemporanei:
SE HAI OPERE PITTORICHE DEDICATE AL COMUNE DI Ribera PUOI INVIARLE PER E.MAIL A info@agrigentodoc.it. Saremo lieti pubblicarle sulla pagina.
Ribera è un comune siciliano situato a circa 40 chilometri da Agrigento, su una vasta pianura a 230 m sul livello del mare. Si affaccia sul mare Mediterraneo al centro sud della Sicilia. Particolare è la posizione geografica della città posizionata tra due fiumi Magazzolo e Verdura che delimita i confini con i comuni di Sciacca e Caltabellotta ad ovest, mentre il fiume Platani segna i confini con il territorio del comune di Cattolica Eraclea.
I terreni sono molto fertili grazie alla presenza dei due fiumi e del clima tipico mediterraneo. Un territorio rigoglioso rivestito dalla macchia mediterranea dove si producono le rinomate Arance di Ribera che hanno ottenuto la denominazione D.O.P riconosciuta in tutto il mondo.
Le origini di Ribera, si fanno risalire all’anno 1635, quando alcuni abitanti di Caltabellotta, stanchi delle immani fatiche, durante i tortuosi e impervi percorsi, che erano costretti ad affrontare, hanno deciso di costruire in sito le proprie case, scegliendo il Piano di San Nicola, l’attuale quartiere di Sant’Antonino. Una moderna cittadina, concepita con criteri urbanistici d’avanguardia per quei tempi, ha cosi cominciato a delinearsi e poi ampliato fino a costituire un grosso agglomerato di case prospettanti in vie larghe e bene allineate, al quale è stato dato il nome di Ribera, che nella lingua spagnola si pronuncia “rivera” ed indica per l’appunto, una riviera, una costa, un lido ovvero un tratto di territorio lambito dalle acque.
Oggi Ribera comprende le due frazioni di Borgo Bonsignore detto “Santu Petru”, sorto durante il ventennio fascista e di Seccagrande, che dopo gli anni ’60 si sono arricchite di ville e case, utilizzate in gran parte durante le vacanze estive; località oggi rinomate da un punto di vista turistico
Architetture religiose
Chiesa Madre,
Chiesa di Maria Santissima Immacolata;
Chiesa del Rosario (XVIII secolo);
Chiesa di San Giuseppe;
Chiesa di San Giovanni Bosco (1950);
Chiesa di Santa Teresa del Bambin Gesù
Chiesa di San Pellegrino;
Chiesa della Beata Maria Vergine della Pietà;
Chiesa di San Nicolò di Bari
Chiesa di San Domenico Savio (Seccagrande);
Chiesa di San Pietro Apostolo (Borgo Bonsignore).
Architetture civili
Casa del Duca di Bivona
Il Castello di Poggiodiana
Siti archeologici
Necropoli Anguilla.
Aree naturali
Riserva Naturale Foce del fiume Platani
SIC Foce del Magazzolo e Foce del Verdura
Monte Sara
Opere pittoriche dedicate al comune di Ribera:
SE HAI OPERE PITTORICHE DEDICATE AL COMUNE DI Ribera PUOI INVIARLE PER E.MAIL A info@agrigentodoc.it. Saremo lieti pubblicarle sulla pagina.
Foto tratte da pagine ufficiali degli artisti.
Prenota il tuo prossimo viaggio alla scoperta delle bellezze della provincia di Agrigento: Booking.com
Video tratti dal web
Fonti: www.wikipedia.it – www.youtube.it – pagina ufficiale Facebook degli artisti

Se sei un artista o pittore che ha dedicato opere alla Sicilia ed alle sue tradizioni?
Invia una tua breve biografia e materiale utile (pubblicazione, articolo, foto, testi, ecc.) compilando il form di contatto, allegando un file. Provvederemo a inserirlo, previa verifica dell’attinenza ai contenuti del sito, citando la fonte. La collaborazione è da intendersi ad esclusivo uso amatoriale ed a titolo gratuito e senza scopi commerciali.