Notizie sulla località turistica
Proponiamo alcune opere, in gran parte facenti parte di collezioni private, che rappresentano il comune di Raffadali, creando una nuova ed inedita visione della città. Nella galleria fotografica una raccolta di opere dei seguenti artisti contemporanei:
- Gaetano Gangarossa (Sicilia)
- Giuseppe Barna (Sciacca)
- Mimmo Alonge (Raffadali)
- Caterina De Luca
SE HAI OPERE PITTORICHE DEDICATE AL COMUNE DI Raffadali PUOI INVIARLE PER E.MAIL A info@agrigentodoc.it. Saremo lieti pubblicarle sulla pagina.
Raffadali è un comune dell’entroterra agrigentino, situato a circa 14 chilometri da Agrigento in cima a una collina su un declivio che si affaccia sul mare. Un confine naturale, delineato dai valloni Safo e Mendolazza, lo separa dai comuni limitrofi di Agrigento, S. Elisabetta, e Joppolo Giancaxio.
Il suo territorio presenta siti archeologici e preistorici di grande interesse, testimoniati dalla presenza di alcune comunità datate all’inizio dell’età neolitica (4000 a. C.). Alcuni studiosi ritengono che in questo territorio sorgesse anche l’antica ‘Erbesso’, mitico granaio dei Romani.
L’odierna cittadina venne fondata sulle rovine dell’antico casale nel 1481. Nel 1507 Pietro Montaperto ottenne dal re Ferdinando lo “ius populandi” per la espansione dell’agglomerato urbano, e iniziò i lavori di consolidamento del castello e di costruzione della chiesa madre. Agli inizi dell’Ottocento Raffadali si trasformò da borgo del feudo a borgo rurale di piccoli e medi proprietari, rimanendo ai vecchi feudatari il diritto enfiteutico sulle frazioni del fondo.
Raffadali e’ stato uno dei centri siciliani maggiormente attivi nella storia del movimento contadino a partire dai Fasci siciliani e fino alle lotte contadine che caratterizzano il primo e soprattutto il secondo dopoguerra, quando la cittadina divenne una delle roccaforti del Partito Comunista Italiano in Sicilia. Divenne famosa in quegli anni anche per il corteo che veniva organizzato il 1 Maggio per la Festa dei Lavoratori.
Architetture religiose
Chiesa madre di Santa Oliva, al centro del paese
Chiesa di San Giuseppe
Chiesa di San Giacinto Giordano Ansalone
Chiesa di Santa Maria del Rosario e convento dell’Ordine dei frati predicatori
Chiesa di San Giovanni
Chiesa della Madonna del Carmelo
Chiesa del Santissimo Crocifisso
Chiesa di Sant’Antonio abate
Chiesa di Sant’Antonio da Padova (ex convento dei Frati minori fin dal 1535)
Chiesa della Madonna della Catena
Chiesa della Madonna della Pietà
Oratorio della confraternita del Santissimo Sacramento
Architetture civili
Palazzo Principe, in passato residenza dei principi di Montaperto
Palazzo di Città, sede del comune di Raffadali
Architetture militari
Fortezza araba di Buagimi, ubicata presso la contrada Buagimi.
Opere pittoriche dedicate al comune di Raffadali:
- SE HAI OPERE PITTORICHE DEDICATE AL COMUNE DI CALAMONACI PUOI INVIARLE PER E.MAIL A info@agrigentodoc.it. Saremo lieti pubblicarle sulla pagina.
Foto tratte da pagine ufficiali degli artisti.
Prenota il tuo prossimo viaggio alla scoperta delle bellezze della provincia di Agrigento: Booking.com
Video tratti dal web
Fonti: www.wikipedia.it – www.youtube.it – pagina ufficiale Facebook degli artisti

Se sei un artista o pittore che ha dedicato opere alla Sicilia ed alle sue tradizioni?
Invia una tua breve biografia e materiale utile (pubblicazione, articolo, foto, testi, ecc.) compilando il form di contatto, allegando un file. Provvederemo a inserirlo, previa verifica dell’attinenza ai contenuti del sito, citando la fonte. La collaborazione è da intendersi ad esclusivo uso amatoriale ed a titolo gratuito e senza scopi commerciali.