Da una panoramica di opere pittoriche di artisti contemporanei di tutto il mondo l’occasione unica di esplorare questa splendida località siciliana da un punto di vista originale e inedito, attraverso la pittura in tutte le sue forme.
Notizie sulla località turistica
Proponiamo alcune opere, in gran parte facenti parte di collezioni private, che rappresentano la città di Canicattì, creando una nuova ed inedita visione della città. Nella galleria fotografica una raccolta di opere dei seguenti artisti contemporanei:
- Calogero Antinoro (Cianicattì)
- Carmelisa Cusumano
Canicattì è un antico borgo, situato a circa 35 chilometri da Agrigento, in una conca naturale (l’alta valle del fiume Naro) circondata da basse colline, assai fertile e tradizionalmente vocata alle colture frutticole (un tempo il mandorlo, oggi l’Uva Italia, l’uva da mosto, la pesca e l’albicocca).
I resti archeologici ritrovati nella città e nelle zone adiacenti testimoniano l’esistenza di un abitato già in epoca pre-romana. Il nome affonda le radici nel fascino della cultura araba, infatti deriva dall’arabo al – Quatah e testimonia l’esistenza di una fortificazione all’epoca del dominio islamico.
Il centro storico è ricco di storia e mito, con le sue numerose chiese, palazzi e monumenti di straordinario interesse artistico e architettonico.
– Architetture religiose
Chiesa Madre San Pancrazio
Chiesa del Santo Spirito
Chiesa di San Diego d’Alcalà, protettore della città,
Chiesa di Santa Maria del Carmelo
Chiesa di Santa Maria degli Agonizzanti
Chiesa di San Giuseppe
Chiesa di San Biagio
Chiesa di San Francesco
Chiesa di San Domenico
Chiesa Madonna della Rocca
– Architetture civili
Teatro Sociale, opera dell’architetto Ernesto Basile.
Villa Firriato
Palazzo La Lomia, ora sede della caserma della Guardia di Finanza
Palazzo Chiaramonte Bordonaro, sito in Piazza Roma
Palazzo Gangitano, sito in via Poerio
Palazzo Gangitano di via don Minzoni, vicino al Duomo
Palazzo Gangitano di via Calatafimi, in stile barocco.
Palazzo La Lomia
Palazzo Bartoccelli, già Adamo
Palazzo Stella, sede della biblioteca comunale
Ponte di ferro, situato vicino alla stazione ferroviaria e ricoperto di murales e dipinti
Villa Giacchetto, già residenza estiva delle monache benedettine di Naro
Torre dell’orologio, situata nel Largo Castello
– Aree archeologiche
Resti romano-bizantini (necropoli, terme e marmi) di contrada Vitosoldano
Resti della Rocca Baronale, nel Largo Castello
Opere pittoriche dedicate al comune di Canicattì:
Foto tratte da pagine ufficiali degli artisti.
Prenota il tuo prossimo viaggio alla scoperta delle bellezze della provincia di Agrigento: Booking.com
Video tratti dal web
Localizzazione del Comune di Canicattì:
Fonti: www.wikipedia.it – www.youtube.it – pagina ufficiale Facebook degli artisti
Se sei un artista o pittore che ha dedicato opere alla Sicilia ed alle sue tradizioni?
Invia una tua breve biografia e materiale utile (pubblicazione, articolo, foto, testi, ecc.) compilando il form di contatto, allegando un file. Provvederemo a inserirlo, previa verifica dell’attinenza ai contenuti del sito, citando la fonte. La collaborazione è da intendersi ad esclusivo uso amatoriale ed a titolo gratuito e senza scopi commerciali.